Tutto sui fiori
Non molti sanno che il “linguaggio dei fiori” è nato in Francia. Fu qui, infatti, che nel 1819 una certa Charlotte de Latour pubblicò un libro nel quale elencava il significato dei vari fiori. In base ai suoi studi e alle sue osservazioni, attribuì p.e. agli astri il significato di “pensieri reconditi”, ai narcisi quello di “egoismo” e alle peonie quello di “pudore”. Il libro divenne un bestseller, e ispirò gli scrittori di altri paesi a creare ulteriori opere sul tema. Inizialmente ci si attenne più o meno al libro di Latour, ma con l’andar del tempo si svilupparono idee nuove, e il significato di ogni fiore venne ricodificato, non per ultimo sotto l’influsso della cultura popolare e delle usanze locali. In Inghilterra, per esempio, si tralasciò tutto ciò che avrebbe potuto essere percepito come sconcertante. La confusione giunse al culmine quando anche gli americani scoprirono il linguaggio dei fiori. Ciò per il fatto che molti dei nomi inglesi di fiori e piante non avevano un equivalente in americano, per cui un determinato fiore poteva essere menzionato nello stesso libro sotto diverse denominazioni. Il “linguaggio dei fiori” di Latour è comunque considerato ancora oggi quello originale, ed è quindi il più comunemente usato. Eccone, qui di seguito, una piccola sintesi. |
Aquilegia: |
Anemone: |
Aster: |
Bellide (pratolina): |
Mazzo di fiori: |
Erica: |
Felce: |
Lillà: |
Garofano coltivato: |
Ginestra: |
Campanula (blu): |
Violacciocca: |
Rosa canina:: |
Luppolo: |
Ortensia: |
Giacinto: |
Sempreverde: |
Iris: |
Gelsomino: |
Fritillaria: |
Fiori di ciliegio: |
Lauroceraso: |
Clematide: |
Fiordaliso: |
Lavanda: |
Viola di Pasqua: |
Viola di Pasqua (rosa): : |
Giglio: |
Fior di loto: |
Bocca di leone: |
Mughetto: |
Malva: |
Margherita: |
Vischio: |
Papavero: |
Rosa centifolia muscosa: |
Mirto: |
Narciso: |
Garofano (rosso): |
Garofano (giallo): |
Garofano (bianco): |
Fiori d’arancio: |
Trombone: |
Peonia: |
Fiore della passione: |
Petunia: |
Primula: |
Ranuncolo: |
Calendola: |
Speronella: |
Rosa (rossa, singola): |
Rosa (bianca): |
Petali di rosa: |
Boccioli di rosa (bianchi): |
Rosmarino: |
Bucaneve: |
Gladiolo: |
Girasole: |
Garofano selvatico: |
Viola del pensiero: |
Tagete: |
Timo: |
Tuberosa: |
Tulipano: |
Violetta: |
Nontiscordardimé: |